Audizioni – invio candidatura

AUDIZIONI CONOSCITIVE

INVIO CANDIDATURA

La Fondazione Rete Lirica delle Marche indice audizioni conoscitive.

La terza sessione di audizioni della Stagione 2025/2026 si svolgerà presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo (Via dell’Università n.3 – Fermo) il giorno 19 giugno 2025 dalle ore 11.00, alla presenza del Direttore della Fondazione Rete Lirica Marche Dott.ssa Caterina Pierangeli, del direttore artistico M° Stefania Donzelli e del direttore orchestra M° Mirca Rosciani.

Per partecipare è necessario compilare il form sul sito www.fondazioneliricamarche.it entro il 14 giugno 2025 (SARANNO VALIDE SOLO LE ISCRIZIONI DAL SITO INTERNET). Nel form andranno inseriti:

  • i propri dati anagrafici;
  • l’indicazione delle 2 arie che si desidera eseguire;
  • il curriculum sintetico (massimo 2 facciate);
  • una foto;
  • il modulo di consenso al trattamento dei dati personali e all’utilizzo dell’immagine (da scaricare dal form stesso).

NB: Le audizioni saranno finalizzate anche alla partecipazione al progetto Rete Lirica Academy, un innovativo programma di formazione destinato ai giovani talenti dell’opera lirica. L’Academy nasce per sostenere l’inserimento professionale di giovani cantanti e professionisti del settore.

I cantanti ammessi alle audizioni verranno selezionati a discrezione della Fondazione, privilegiando gli artisti che non sono ancora stati ascoltati, gli artisti residenti nelle Marche e quelli under 35.

Coloro che risulteranno idonei all’audizione conoscitiva avranno la possibilità di aderire alla masterclass/corso di perfezionamento della “Rete Lirica Academy” che si svolgerà nel mese di ottobre 2025 (i dettagli saranno pubblicati sul sito della Fondazione www.fondazioneliricamarche.it alla voce “Rete Lirica Academy”).

La masterclass sarà tenuta da artisti di fama internazionale ed è finalizzata all’inserimento dei migliori allievi nelle produzioni della Fondazione con i seguenti obiettivi:

  1. debuttare ruoli comprimari;
  2. lavorare come cover dei ruoli principali;
  3. partecipare a opera studio e opere in forma ridotta;
  4. partecipare a concerti lirico-sinfonici;
  5. partecipare ad altre attività della Fondazione Rete Lirica.

La durata del corso di perfezionamento sarà di circa una settimana, in uno dei tre teatri della Rete, e la quota di partecipazione ammonta a € 500,00. Entro breve, verranno comunicati le date e il luogo di svolgimento della masterclass.

L’elenco dei cantanti ammessi verrà pubblicato sul sito della Fondazione www.fondazioneliricamarche.it.

Ancona, 6 giugno 2025

IL DIRETTORE
Caterina Pierangeli

    Dati anagrafici:











    Formati file supportati: pdf, gif, png, jpg, jpeg, tif, tiff.

    Dati professionali:



    Formati file supportati: pdf, gif, png, jpg, jpeg, tif, tiff.

    Arie che si desidera eseguire:


    Precedenti candidature

    È stato/a ascoltato/a nella precedente sessione conoscitiva di audizioni?

    Consenso informato

    1. Scaricare il Modulo di consenso al trattamento dei dati personali e all’utilizzo dell’immagine
    2. Compilare e firmare il modulo
    3. Allegare il modulo compilato


    Formati file supportati: pdf, gif, png, jpg, jpeg, tif, tiff.

    Privacy policy

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR") e della normativa nazionale vigente in materia di protezione dei dati personali, la Fondazione Rete Lirica delle Marche, con sede legale in Ancona (AN), Palazzo delle Marche - Piazza Cavour 23, C.F./P.IVA 02774450429, in qualità di Titolare del trattamento, informa che i dati personali forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse alla gestione delle audizioni, alla selezione dei partecipanti, nonché all'organizzazione di attività formative, artistiche e istituzionali correlate alle attività della Fondazione, in ottemperanza agli artt. 6, 8, 13, 15, 22 del Regolamento 2016/679/UE.
    I dati saranno trattati con modalità indicate dalla normativa all’art. 5 che prevede, tra l’altro, che i dati stessi siano trattati in modo lecito, corretto e trasparente, raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati, esatti e, se necessario, aggiornati, conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore ad anni dieci, trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali.
    I dati potranno essere trattati anche mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati, adottando misure adeguate a garantirne la sicurezza.
    I dati forniti saranno trattati esclusivamente da personale incaricato e potranno essere comunicati dai Titolari a soggetti terzi limitatamente allo svolgimento di servizi e compiti indicati dai propri fini statutari e per ogni adempimento a obblighi di legge.
    Inoltre, la Fondazione informa che, nell’ambito delle audizioni e delle attività successive (ivi comprese le masterclass e le attività formative), potranno essere effettuate riprese audio, video e fotografiche. Tali materiali saranno utilizzati esclusivamente per finalità documentali, didattiche, di comunicazione istituzionale e promozione culturale della Fondazione stessa, con esclusione di ogni uso commerciale e di lucro. Le immagini e i materiali audiovisivi potranno essere diffusi attraverso il sito istituzionale della Fondazione, i canali social ufficiali, materiale informativo e documentale, nel pieno rispetto della dignità, reputazione e decoro dei partecipanti.
    Il conferimento dei dati personali, nonché l'autorizzazione all'utilizzo dell’immagine, sono necessari per l'ammissione e la partecipazione alle audizioni; il mancato consenso comporterà l’impossibilità di prendere parte alle selezioni.
    Il candidato, inviando la domanda di partecipazione, dichiara di aver letto la presente informativa e di prestare il proprio consenso al trattamento dei dati personali e all’utilizzo della propria immagine secondo le modalità sopra indicate.
    L’informativa privacy completa è disponibile sul sito www.fondazioneliricamarche.it.
    Il candidato potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui agli articoli 15 e seguenti del GDPR, contattando la Fondazione all'indirizzo e-mail: info@fondazioneliricamarche.it o via PEC: fondazionereteliricamarche@lamiapec.it.