Sulla scia del progetto ormai ultra decennale del Macerata Opera Festival e nell’ottica di creare servizi sempre più volti all’inclusione di tutto il pubblico, apriamo nuove opportunità di fruizione delle opere in tutta la regione.
PERCORSI TATTILI, AUDIO INTRODUZIONI E AUDIO DESCRIZIONI
Per la stagione lirica 2019-2020 saranno ben cinque gli appuntamenti per scoprire le opere in scena grazie ai percorsi tattili gratuiti, che precedono lo spettacolo. Andremo dietro le quinte, in sartoria, toccheremo gli oggetti di scena e ascolteremo dalla voce delle maestranze tutti i segreti che si nascondono sopra e dietro il palcoscenico.
La sera, seduti in attesa dell’inizio dello spettacolo, ascolteremo con delle cuffie monoauricolari fornite dal teatro le descrizioni dell’idea del regista, delle scene, dei costumi e la trama dell’opera. Le descrizioni saranno disponibili già dai giorni precedenti in formato mp3 su questa pagina. Nel corso dello spettacolo, invece, potremo ascoltare delle brevi descrizioni di pochi secondi che racconteranno ciò che avviene sulla scena, ma senza farci perdere nemmeno una nota.
GENNAIO E FEBBRAIO 2020
Carmen
Teatro della Fortuna – Fano
ore 18:00 – Percorso tattile
ore 20:30 – Spettacolo con servizio di audio descrizione
Teatro Ventidio Basso – Ascoli Piceno
ore 18:00 – Percorso tattile guidato dalla giovane socia UICI Sezione Provinciale di Ascoli-Fermo, Maria Vittoria Tranquilli
ore 20:30 – Spettacolo con servizio di audio descrizione
Teatro dell’Aquila – Fermo
ore 18.30 – Percorso guidato di presentazione dell’opera in LIS (la lingua dei segni italiana) a cura di Giovanni Baldeon, giovane socio dell’Ente Nazionale Sordi e di un interprete ENS, entrambi della sezione di Fermo
ore 20.30 – Spettacolo con servizio di sovratitoli
Ascolta l’audio introduzione di Carmen
Le foto della serata al Teatro dell’Aquila di Fermo
NOVEMBRE 2019
Turandot
Teatro Ventidio Basso – Ascoli Piceno
ore 18:00 – Percorso tattile guidato dalla giovane socia UICI Sezione Provinciale di Ascoli-Fermo, Maria Vittoria Tranquilli
ore 20:30 – Spettacolo con servizio di audio descrizione
Ascolta l’audio introduzione di Turandot
Le foto della serata al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
FEBBRAIO 2019
In occasione dello spettacolo di Falstaff, che si è tenuto sabato 23 febbraio 2019 alle ore 21 presso il teatro dell’Aquila di Fermo, il gruppo InclusivOpera del Macerata Opera Festival, in collaborazione con l’Università di Macerata e con la Fondazione Rete Lirica delle Marche, ha proposto un progetto sperimentale, coinvolgendo il pubblico vedente e non vedente presente allo spettacolo.
Per questa prima assoluta, abbiamo realizzato un’audio introduzione allo spettacolo insieme al regista Roberto Catalano. L’audio introduzione fornisce informazioni sull’allestimento, la sua ambientazione, le scene, i costumi, la visione del regista e del film creativo. L’audio introduzione, della durata di circa 8 minuti, è stata resa disponibile in forma di file audio prima dello spettacolo, per l’ascolto su dispositivi personali.
Ascolta l’audio introduzione di Falstaff
Le foto della serata al Teatro dell’Aquila di Fermo